Complici le condizioni favorevoli, la stagione ha preso avvio in vigneto con i primi interventi di lavorazione sul filare, localizzati sui primi centimetri di terreno:

si tratta di operazioni spesso intese come dei costi aggiuntivi, la cui efficacia si manifesta tuttavia nel corso della stagione, soprattutto in termini di efficacia della micro-irrigazione,

con le singole gocce d'acqua che trovano un terreno soffice ed in grado di immagazzinare i micro volumi impiegati.

Si tratta in ogni caso di interventi che non vanno generalizzati, ma ragionati caso per caso, ed ancora una volta una valida indicazione nel prendere decisioni di questo è venuta dai sistemi di monitoraggio dell'umidità, che in base ai valori misurati nel corso della stagione precedente hanno aiutato l'azienda a pianificare l'intervento.

Lavorazione del sotto filare
allarme peronospora

Visto l’anticipo della stagione, abbiamo cominciato a monitorare da vicino i vigneti per evitare sorprese: le alte temperatura hanno infatti anticipato lo sviluppo delle oospore nel terreno e questo rappresenta un serio rischio per la vite, alle prese con il risveglio delle gemme, in quanto nei prossimi giorni potrebbero esserci delle infezioni primarie molto precoci. Monitorare in tempo reale e da vicino l’evoluzione di bagnatura fogliare e temperatura dell’aria è quindi strategico per giocare d’anticipo nei confronti del patogeno.
la Primavera è alle porte

La stagione quest’anno si presenta fortemente anticipata rispetto al calendario, con piante da frutto in fiore e temperature primaverili ormai da una decina di giorni.

Con il transito dell’ultima perturbazione il mese di maggio si sta confermando un periodo molto difficile per la pianificazione della difesa: l’alternarsi di giornate con temperature estive a delle parentesi piovose e ben più fredde rende infatti la pianta sensibile e molto delicata la decisione su come proteggere la vegetazione. E’ disponibile on-line la demo per vedere quali parametri si possono monitorare e quali informazioni utilizzare per la difesa.

Chiedi informazioni a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le condizioni (umidità, temperatura, bagnatura fogliare) che possono favorire l’innesco ed il diffondersi di una patologia sono molto differenti all’interno del vigneto e della stessa chioma della vite. Se il monitoraggio del vigneto è quindi il primo passo per una difesa ragionata della pianta, lo strumento da impiegare deve essere scelto molto attentamente.

Accontentarsi di una conoscenza superficiale spesso attenua i benefici ottenibili.